
RO-TEC X6, l’esclusiva soluzione di bordatura presentata all’ultima edizione di Ligna, nasce da una visione multisettoriale che unisce le competenze di Tecno Logica maturate nel legno e nell’automotive, ed è il frutto di una riflessione approfondita sui trend produttivi e sulle esigenze più attuali del mercato.
Un progetto sviluppato secondo un approccio olistico, che ha preso in esame in modo integrato non solo l’impianto e il macchinario, ma anche il prodotto, l’intero processo produttivo — inclusa la logistica — e l’introduzione di servizi intelligenti per il monitoraggio e il controllo continuo, con l’obiettivo di creare valore reale per il cliente.
Si tratta di un centro di lavoro polifunzionale a tavola rotante, con una configurazione innovativa a carosello multi-stazione, che consente di lavorare il pezzo in verticale. Con la gamma RO-TEC questo principio, già consolidato nei processi dell’automotive, viene applicato alla produzione del mobile nelle fasi di foratura, fresatura, assemblaggio di cabinet o cassetti e ora anche nella bordatura, tracciando nuove frontiere in tema di automazione industriale.
La gamma è altamente versatile e consente configurazioni a 4, 6 o 8 stazioni, a singola testa o multitesta, per adattarsi alle diverse esigenze produttive. L’architettura modulare permette di combinare lavorazioni diverse e di ottimizzare l’intero flusso.
RO-TEC X6, ad esempio, può essere completata con moduli di foratura e fresatura oppure integrata in linee più articolate, composte da più centri di lavoro. I produttori di mobili possono quindi disporre di impianti altamente integrati, che interconnettono più fasi e processi della fabbrica, ottimizzando così risorse, tempi di attraversamento, spazi e costi.
“Questa soluzione - spiega il CEO di Tecno Logica, Mirko Piasentin - nasce per rispondere con un approccio completamente nuovo alle sfide gestionali alle quali devono fare fronte le imprese nel garantire la loro continuità operativa e nel mantenere livelli elevati di efficienza, anche in presenza di mix produttivi complessi e discontinui. A queste problematiche si aggiunge l’esigenza di adottare processi sostenibili che consentano di ottimizzare l’uso degli spazi, ridurre al minimo i consumi di energia e gli sprechi di materiale, garantire elevati standard di sicurezza e affidabilità e semplificare il più possibile logistica e progettazione per contenere i costi di manutenzione e di gestione degli impianti. La nostra nuova soluzione in mostra a Ligna rappresenta una risposta concreta a tutte queste necessità”.
I vantaggi di RO-TEC X6 e dell’intera gamma
Continuità operativa (OEE fino al 98%) con prestazioni costanti ed elevata capacità produttiva (fino a 1400 pezzi / turno) anche in presenza di una varietà produttiva complessa e mutevole (batch one).
Riduzione dei costi di manutenzione: La configurazione a carosello a più stazioni, in cui il pezzo viene mantenuto statico in posizione verticale mentre le unità operative lavorano intorno ad esso, funziona a velocità di lavorazione ottimali (25 m/min) e quindi con uno stress meccanico ridotto che si traduce in una minore usura dei componenti e in una qualità costante nel tempo.
Riduzione degli scarti, dei controlli qualità ed ottimizzazione del processo: è possibile la raccolta di immagini e dati riferiti al mix di produzione e l’analisi degli stessi dati tramite algoritmi AI evoluti già diffusi e collaudati nell’automotive. In questo modo RO-TEC X6 ottimizza le prestazioni per garantire la migliore qualità possibile al minor costo per pezzo.
Questa soluzione, infatti, è in grado di effettuare un’immediata verifica della qualità del prodotto, apprendendo in tempo reale e avendo il pannello perfettamente posizionato e statico. Se necessario, è possibile intervenire sullo stesso pezzo in real time, minimizzando quindi i tempi di attraversamento caratteristici delle tecnologie standard di bordatura.
Ottimizzazione dell’impiego di manodopera: il personale viene sgravato da interventi manuali a basso valore aggiunto e può concentrarsi su attività più specializzate e qualificate. L’interazione con la macchina diventa più strategica e meno operativa, in linea con l’evoluzione delle professionalità nel settore.
Ottimizzazione dello spazio produttivo. A differenza delle soluzioni tradizionali in linea che richiedono ampie superfici per consentire il movimento dei pezzi tra le diverse stazioni di lavorazione, RO-TEC X6 riduce drasticamente l’area occupata (150 mq.) grazie al suo sviluppo in verticale, permettendo così risparmi economici e un migliore utilizzo delle strutture industriali.
Le soluzioni di Tecno Logica rappresentano quindi un investimento strategico per le aziende che, con una visione proiettata al futuro, puntano a massimizzare l’efficienza produttiva e ridurre i costi operativi. Grazie all’ottimizzazione dei processi, il ritorno dell’investimento è rapido e i benefici economici si concretizzano già nel breve periodo.
L’evoluzione non si ferma e con Tecno Logica il futuro è già realtà.